Buon ascolto.
La base per l’intro e’ A simple life, di Butterfly Tea.
Il Leggio e’ rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported.
Buon ascolto.
La base per l’intro e’ A simple life, di Butterfly Tea.
Il Leggio e’ rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported.
Eccoci al terzo appuntamento con LaTeX.
La cosa fondamentale nell’utilizzare LaTeX è capire che non si tratta di un word-processor. Allo stesso tempo, però, a LaTeX non manca niente e se mi seguirete in questo nostro viaggio scoprirete come realizzare alcune delle operazioni più comuni in programmi con MS Word o LibreOffice Writer.
In particolare, in questa puntata andremo a coprire:
Come al solito l’audio è in inglese, ma mi auguro che il video sia fruibile anche dai non anglofoni. Per i sottotitoli in italiano abbiate ancora un poco di pazienza!
Oppure video su Youtube.
Questo articolo è anche disponibile su Bytelite.it
Proseguiamo con la pubblicazione delle puntate della videoguida a LaTeX.
In questa puntata andremo a coprire:
Come al solito l’audio è in inglese, ma mi auguro che il video sia fruibile anche dai non anglofoni. In futuro cercherò di proporre anche la traduzione in italiano sfruttando i sottotitoli.
Oppure video su Youtube.
Questo articolo è anche disponibile su Bytelite.it
Ecco il primo di una serie di video dedicati a LaTeX. In questa puntata introduttiva copriremo le basi:
Cos’è LaTeX
L’audio è in inglese ma le istruzioni sono a caratteri cubitali e corredate da esempi filmati, per cui mi auguro siano apprezzabili anche dai non anglofoni.
Oppure video su Youtube
Questo articolo è anche disponibile su Bytelite.it
Benvenuti a questo episodio pilota di non si sa ancora bene quale trasmissione.
Siate avvertiti: i contenuti sono altamente nerd, la preparazione scarsa, e vi e’ stata una frequenza di ripetizioni tale da far venire la nausea a chiunque abbia un minimo di coscienza della lingua italiana.
Piu’ o meno a meta’ troverete anche un po’ di sano epic metal, a dispetto della sigla molto sbarazzina.
Buon ascolto
Max & Graz
Attenzione: questo e’ il primo episodio “internazionale” di Into the NeXuS, ed in quanto tale la puantata e’ interamente in inglese. Se avro’ tempo provvedero’ a fornirne traduzione.
Hello everyone, and welcome to the first ever international episode of “Into the NeXuS”.
Since this is such a special occasion, I decided to start again with sequential numbering of episodes, since the whole Season 02 thing didn’t make much sense for such an irregular show (it shouldn’t have been irregular at all in my plans, but that’s life for you…).
This episode ultra-super-special guest is the Korean photographer Joonyoung Kim (김준영), one of the first persons I got to know when I arrived in in this crazy country.
Let’s not shed more blood and dive straight into this brand new adventure!
You can find more information about Joon at the following addresses:
Attenzione: questo e’ il primo episodio “internazionale” di Into the NeXuS, ed in quanto tale la puantata e’ interamente in inglese. Se avro’ tempo provvedero’ a fornirne traduzione.
Hello everyone, and welcome to the first ever international episode of “Into the NeXuS”.
Since this is such a special occasion, I decided to start again with sequential numbering of episodes, since the whole Season 02 thing didn’t make much sense for such an irregular show (it shouldn’t have been irregular at all in my plans, but that’s life for you…).
This episode ultra-super-special guest is the Korean photographer Joonyoung Kim (김준영), one of the first persons I got to know when I arrived in in this crazy country.
Let’s not shed more blood and dive straight into this brand new adventure!
You can find more information about Joon at the following addresses:
Seconda parte del secondo capitolo de Il gioco degli immortali, di Massimo Mongai. Il testo e’ disponibile su LiberLiber.
Episodio dedicato a Vittorio “Vik” Arrigoni, un uomo piu’ grande di quanto io potro’ mai diventare.
Questo capitolo tratta argomenti maturi con una certa crudezza, per cui suggerisco prudenza.
Buon ascolto.
La base per l’intro e’ A simple life, di Butterfly Tea.
Il Leggio e’ rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported.
Audio only: Download MP3
Prima parte del secondo capitolo de Il gioco degli immortali, di Massimo Mongai. Il testo e’ disponibile su LiberLiber.
Episodio realizzato in due tranche, a distanza di quasi un mese l’una dall’altra, ed in un periodo in cui mi sono beccato una discreta influenza. Per tali ragioni la lettura e’ particolarmente inconsistente, e me ne scuso.
Buon ascolto.
La base per l’intro e’ A simple life, di Butterfly Tea.
Il Leggio e’ rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported.
Audio only: Download MP3
Nuovo anno, nuovo podcast (Il Leggio), nuova puntata di Into the NeXuS!
Nuovo anche il mixer e nuova l’asta microfono, ma NeXuS e’ ancora quello: un po’ piu’ vecchio… e sempre rompiscatole!
Episodio con tentativo di regia a mostrare l’uso del mixer durante la registrazione dal vivo (non particolarmente accentuato, in questo caso).
to be announced!
to be announced!
Video: Download MP4
Audio only: Download MP3
Benvenuti al primo appuntamento con Il Leggio, la nuova iniziativa in cui ho deciso di cimentarmi. Questo nuovo podcast sara’ dedicato alla lettura di testi liberi, ovvero rilasciati con licenze simili alla Creative Commons o la Public Domain, realizzando una sorta di audiolibro a puntate.
Il primo testo e’ Il gioco degli immortali, romanzo di Massimo Mongai, autore pubblicato piu’ di una volta sulla collana Urania. Il testo e’ disponibile su LiberLiber.
Mi scuso per la qualita’ dell’audio non eccelsa e per la dizione non particolarmente curata. La prima ha avuto causa in un piccolo esperimento nel setup che uso per la registrazione, la seconda nel fatto che il testo e’ lungo ed ho deciso di registrarlo in un’unica sessione, cosa che presenta vantaggi e svantaggi. Il principale vantaggio e’ che e’ piu’ semplice mantenere la stessa impostazione vocale, ma allo stesso tempo risulta difficile mantenere una dizione chiara per tutto il tempo.
La base per l’intro e’ A simple life, di Butterfly Tea.
Il Leggio e’ rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported.
Audio only: Download MP3