Studiare online

Il MIT da tempo rilascia i suoi corsi pubblicamente, secondo l’iniziativa OpenCourseWare.

Al MIT si sono recentemente aggiunti anche i campus di Berkley e Stanford con le iniziative Webcast e Stanford Engineering Everywhere.

Siti da tenere assolutamente nei propri bookmark e controllare di frequente.

Matlab 7 (R14), Ubuntu 8.04 and GCC 4.x

Ho recentemente avuto la necessità di installare Matlab su una macchina con sistema operativo Ubuntu 8.04 ed ho incontrato un paio di problemucci qui e li.

Come prima cosa è una buona idea eseguire unset LANG prima di lanciare Matlab, altrimenti alcuni componenti di interfaccia grafica, come la finestra di dialogo per la selezione di una directory, potrebbero non funzionare correttamente.

Inoltre è necessario modificare le opzioni relative a mex, l’interfaccia tra C (o Fortran) che e Matlab. La ragione è che con il GCC 4.x non è più necessario linkare usando le libstd: farlo causa un bel po’ di fastidi (si possono risolvere in Fedora installando gcc-compat, che non c’è in Ubuntu, per quanto ne so). La soluzione è quindi di modificare il file ~/.matlab/R14/mexopts.sh e di rimuovere l’opzione -lstdc++ dalla sezione dedicata a gcc.

Come ultima nota vi consiglio di eseguire Matlab da console: KDE non lo digerisce molto bene.

Spero che qualcuno trovi queste informaizoni interessanti.

Reiser confessa

Da TuxJournal via Ziobudda:

Per molto tempo gli accaniti sostenitori del pinguino, in particolar modo del file system Reiser, hanno sostenuto a spada tratta l’innocenza di Hans Reiser sulla triste vicenda che l’ha visto coinvolto. Purtroppo, però, ha appena confessato l’omicidio della moglie.

Anche Reiser si è sempre dichiarato innocente ma qualche giorno fa è arrivato il colpo di scena: rivela alla polizia dove ha nascosto il corpo della moglie in cambio di una buona uscita sulla pena. Nina Reiser è stata ritrovata e i giudici hanno offerto una sconto sulla pena ad Hans. Si parla di addirittura “soli” 3 anni di prigione, che Reiser ha respinto (a voi le dovute conclusioni).

L’offerta è arrivata dal Plea Bargaining che, come ci ricorda Wikipedia, costituisce l’istituto di natura processuale che negli Stati Uniti d’America corrisponde, seppure con diverse connotazioni, al Patteggiamento italiano.

Purtroppo anche la sorte di Reiser 4 sembra essere segnata: lascerà il posto al sempre più gettonato Ext3. E, purtroppo per i suoi dipendenti, anche la Namesys può considerarsi ormai defunta. Una brutta storia su cui intendiamo calare per sempre il sipario.

KDE4 on Windows

Qualche tempo fa avevo fatto delle prove usando l’installer fornito dal progetto KDE Windows ma non erano andate a buon fine.

Oggi ho deciso di ripassare di la ed ho visto che c’era un nuovo installer (0.9.0-1), cosi’ ho deciso di riprovare. Le cose sono andate molto meglio: meno pacchetti da scaricare, installer piu’ pulito e… gli applicativi funzionano! 🙂

Leggi tutto “KDE4 on Windows”

To eee or not to eee?

Sano ed inutile post prima di “andare a casa” (come se dovessi fare molta strada) in questo periodo particolarmente affolato di cose da fare (seeeee…. quello deve ancora venire, a Marzo) che mi lascia senza voglia di scrivere di cose serie.

Stavo valutando l’acquisto di un eeePC, o di un CloudBook, per quel che cambia. C’e’, ovviamente un pero’: mi serve davvero un ageggio cosi’ piccolo?

Insomma, e’ sicuramente portabilissimo e ne sento meraviglie da chiunque ce l’abbia, solo che ho paura che per me sia un po’ limitante: schermo con una risoluzione paragonabile ad un palmare, o quasi, niente HD (ok, il CloudBook ce l’ha, ma piccolino).

Stavo quindi valutando, nuovamente, l’acquisto di un portatile 12 pollici “completo” di una ditta cinese che costa piu’ o meno la stessa cifra. Ma a questo punto sorge spontanea la domanda: mi serve davvero un secondo portatile o sono solo trascinato dall’onda del consumismo?!

Mah… vi diro’ che i 3kg e passa del mio Mogolotto 8600 incominciano a farsi sentire sulla mia povera schiena, quindi forse qualcosa di piu’ leggero mi serve davvero.

Consigli ben accetti.

About ComboBox and Data binding (.NET, C#)

A quanto pare non riesco a scrivere altro che di Informatica! 🙂

Comunque, ho avuto strani problemi con il controllo ComboBox del framework .NET 2.0 (ma credo che i problemi si sarebbero maifestati anche con la versione 1.0/1.1):
avevo “bindato” (scusate l’inglesismo) alcune ComboBox a delle DataTable generate come risultato di Stored Procedures su un server DB. Tutto sembrava funzionare finch� non ho provato a impostare la propriet� CombBox.SelectedValue manualmente: disastro… niente ha funzionato come doveva.

La ragione per questo strano comportamento sta nel fatto che avevo aggiunto le ComboBox alla lista dei controlli della form solo DOPO aver fatto data binding!

La cosa peggiore di tutto � stato che non sono riuscito a trovare alcun indizio ne sulle MSDN Library ne tantomeno su diversi siti di sviluppatori!

Quindi ricordate:

  • Prima aggiungere i controlli alla form
  • E poi potrete fare correttamente il binding alla DataSource!